top of page

Luigi Borzillo, nato a Benevento nel 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di dieci anni. Nel 2012 inizia la sua attività concertistica che lo ha portato a suonare in prestigiose sale europee ed internazionali; tra queste ha suonato negli USA (Carnegie Hall di New York, Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, Bicknell Family Center for the Arts di Pittsburg), in Austria (Mozarteum di Salisburgo e Musikverein di Vienna), in Messico (Sala Nezahualcóyotl di Città del Messico e Centro Estatal de las Artes di Ensenada e Rosarito), in Corea del Sud (Yeongdeungpo Art Hall di Seoul, Bongsan Cultural Center di Daegu), in Germania (Immling Festival), in Ecuador (Teatro Centro De Arte León Febres-Cordero di Guayaquil), nella Repubblica Ceca (Auditorium dell’Accademia Zakladni di Praga), in Polonia (Sala Srodowisk di Varsavia, Galerìa Wiezy Cisnien di Bydgoszcz, Willa Lentza di Szczecin e Festival Chopin di Busko-Zdroj), in Svizzera (Offene Kirche di Sils Maria), in Bosnia ed Erzegovina (Army Hall di Sarajevo), a Cuba (Sala Josè White di Matanzas e Oratorio San Felipe Neri de L’Avana), in Turchia (Metropolitan Municipality Concert Hall di Adana), in Italia (Teatro Niccolini di Firenze, Teatro la Nuova Fenice di Osimo, Teatro Studio del Parco della Musica di Roma, Auditorium Aldo Ciccolini e Sala Chopin di Napoli, Chiesa di San Paolo entro le mura a Roma, Teatro Romano di Benevento, Auditorium Gaber e Università Bocconi a Milano), in Spagna (Auditorio Internacional di Torrevieja, Sala Eutherpe di Leon, Auditori Rafael Beltran Moner di Villa-Real e Centre Civic Can Deu di Barcellona), in Portogallo (Teatro Micaelense di Ponta Delgada e Auditorio Espaço Vita di Braga), in Serbia (Dom Vojske e Museo Storico della Serbia di Belgrado, Niš Symphony Orchestra Hall) in Brasile (Theatro Pedro II di Ribeirão Preto) e in Argentina ( Sala de las Americas – Pabellòn Argentina, Teatro San Martìn di Tucuman, Teatro del Libertador di Cordoba).


Nel 2014 è stato selezionato dal Maestro Sir. Antonio Pappano che lo ha invitato a suonare sotto la sua direzione nel festival che si celebra ogni anno nel paese natio dei suoi genitori, suonando il Concerto Imperatore di Beethoven e successivamente il Primo Concerto di Liszt.


Inoltre Luigi è stato invitato a suonare da solista con la Southeast Kansas Symphony at Pittsburg State University-USA, la Orquesta Filarmonica Municipal de Guayaquil-Ecuador, la Orquesta Juvenil Universitaria Eduardo Mata-Messico, l’Orchestra Filarmonica di Bacau-Romania, l’Orchestra Filarmonica della Calabria, l’Orchestra Sinfonica Città di Roma, la Orquesta Sinfonica di Matanzas e la Orquesta del Lyceum Mozartiano de La Habana - Cuba, Seoul Artel Philarmonia- Corea del Sud, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, la Orquesta de la Universidad Nacional de Cordoba-Argentina, Çukurova State Symphony Orchestra di Adana-Turchia, Orchestra Nuova Europa, l’Orchestra Sinfonica della Calabria, la Niš Symphony Orchestra e l’Orchestra Stanislav Binicki – Serbia, la Sinfonietta di Los Angeles-USA, la Orquestra Filarmonica de Braga e la Sinfonietta di Ponta Delgada – Portogallo, la Orquesta Sinfonica de Torrevieja e la Orquesta Art Creare di Vila-Real – Spagna, la Festival Orchester Immling-Germania, la Azusa Pacific University Symphony Orchestra-USA, la Orquestra Sinfonica de Ribeirão Preto - Brasile e la Orquesta Sinfonica de Cordoba - Argentina.


Il Maestro Sir. Pappano ha scritto di lui:
“L’ho ascoltato per la prima volta nel 2014 ed ho pensato che questo giovane talento meritava una possibilità: così poco dopo ha debuttato con il Concerto Imperatore di Beethoven e successivamente con il Primo Concerto di Liszt diretto da me, confermandomi la fiducia che avevo riposto in lui. E’ stato un grande piacere lavorare con un giovane così talentuoso, professionale e umile, sempre alla ricerca della perfezione. Ho potuto anche apprezzare la sua presenza scenica e il suo carisma e sono sicuro che ha davanti a sé una brillante carriera.”


E’ risultato vincitore di oltre quaranta concorsi; tra questi: Golden Classical Music Awards di New York, Future Stars International Competition, Mendellsohn Cup di Taurisano, Nuova Coppa Pianisti di Osimo, International Prize IMKA di Sarajevo, Concorso Città di Albenga, Giovanni Paisiello di Taranto, Leopoldo Mugnone di Caserta, Flegreo di Napoli, Riviera Etrusca di Piombino, Maria Grazia Vivaldi di Montalto Ligure, Golden Music Awards di Los Angeles, Grand Prize Virtuoso 2017 di Salisburgo.


Ha conseguito il Diploma Accademico di Primo e Secondo Livello presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento ed il Master di Interpretazione Musicale presso l’Università Alfonso X el Sabio di Madrid.
Ha seguito corsi di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Pasquale Iannone.
Il 19 luglio 2021 ha debuttato al Musikverein di Vienna eseguendo il concerto per Pianoforte e Orchestra no. 1 di Tchaikovsky.
Ha tenuto masterclass di pianoforte presso le seguenti università americane: Pittsburg State University KS, Florida Atlantic University FL, Azusa Pacific University CA.


Ha insegnato presso il Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno. Attualmente è docente di Pratica della lettura vocale e pianistica presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Borzillo%207_edited.jpg

© 2020 LUIGI BORZILLO

All rights reserved

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page